Testosterone: a cosa serve e quali sono i valori normali?

Il testosterone è essenziale per lo sviluppo dei caratteri sessuali maschili, ma svolge anche ruoli cruciali in entrambi i sessi. Infine, è importante monitorare i livelli di testosterone negli anziani, poiché una riduzione naturale di questo ormone con l’età può contribuire a problemi di salute come l’osteoporosi e la sarcopenia (perdita di massa muscolare). La terapia sostitutiva del testosterone può essere considerata in questi casi, ma deve essere attentamente monitorata per evitare effetti collaterali. I livelli di testosterone tendono a diminuire con l’età, un fenomeno noto come andropausa, che può portare a sintomi come riduzione della libido, perdita di massa muscolare e osteoporosi.

  • È prodotto principalmente nei testicoli negli uomini e nelle ovaie nelle donne, sebbene piccole quantità siano prodotte anche dalle ghiandole surrenali.
  • La terapia sostitutiva con testosterone è comunemente utilizzata per trattare l’ipogonadismo, una condizione caratterizzata da bassi livelli di testosterone che può causare sintomi come affaticamento, depressione e riduzione della libido.
  • Nelle donne, le ovaie producono testosterone nelle cellule follicolari e nelle cellule stromali.
  • Sono queste grosse cellule dei tubuli seminiferi che accompagnano e veicolano lo sviluppo degli spermatozoi e la loro migrazione dalla base al lume dei tubuli stessi.

Meccanismi di azione del testosterone

Altre ragioni che possono indurre il clinico a prescrivere il dosaggio del testosterone per le donne includono ciclo mestruale irregolare o l’amenorrea, una condizione per la quale si verifica una soppressione delle mestruazioni. La terapia con testosterone può anche essere utilizzata per migliorare la qualità della vita negli uomini anziani con bassi livelli di testosterone. Tuttavia, è importante monitorare attentamente i pazienti in terapia per evitare effetti collaterali come l’ipertrofia prostatica e l’aumento del rischio cardiovascolare.

Che cosa é il testosterone?

Ma il testosterone ha anche altre importanti funzioni e, in minima parte, è prodotto anche nella donna. Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale. È presente anche nelle donne che, rispetto agli uomini, hanno una maggiore tendenza a convertire quest’ormone in estrogeni. La desinenza -one è dovuta alla presenza di un gruppo chetonico CO sull’atomo C3 del primo anello del carbonio A dello steroide. I livelli di testosterone tendono a diminuire con l’età, quindi, gli uomini più anziani tendono ad avere bassi livelli di testosterone nel sangue.

Un aumento dei valori di testosterone, ormoni maschili, nelle donne, porta una maggiore concentrazione dell’enzima 5α-reduttasi nel bulbo pilifero causando la crescita di peli duri in sedi tipiche maschili quali mento, seno e labbro superiore. Oltre a subire delle modifiche nella secrezione durante il corso della vita, la produzione è anche legata al ritmo sonno/veglia. I livelli di testosterone sono legati anche al tono di cortisolo nel sangue (dal quale si ricava appunto il testosterone), con uno sfasamento di qualche ora.

Il testosterone è sintetizzato dalle cellule di Leydig nell’interstizio testicolare a partire dal colesterolo. La maggior parte si lega poi all’albumina e al SHGB (sex hormone-binding globulin) ematica. Praticare esercizio motorio specifico per l’incremento dell’espressione di forza, in tutte le sue varianti, e l’aumento ipertrofico della muscolatura migliorano i livelli di testosterone. In effetti, la sua produzione fisiologica sembra essere legata alla quantità di grassi nella dieta e alla percentuale di massa grassa dell’organismo. Il prezzo massimo per ogni prestazione è calcolato sempre con l’obiettivo di mantenere accessibili le nostre prestazioni. Tendenzialmente, a partire dai 30 anni si comincia a registrare un calo fisiologico del testosterone.

Il testosterone libero, che rappresenta una piccola frazione del totale, è la forma biologicamente attiva e può essere misurato direttamente o calcolato in base ai livelli di testosterone totale e SHBG. Il dosaggio del testosterone avviene con un esame del sangue che misura i livelli di testosterone biodisponibile dato dalla somma del testosterone libero e del testosterone legato ad albumina. Studi hanno dimostrato che livelli ottimali di testosterone possono avere effetti protettivi sul cuore, migliorando la funzione endoteliale Oxymetholone injection e riducendo il rischio di aterosclerosi. Tuttavia, livelli troppo alti o troppo bassi possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Nella fase prenatale (settima-dodicesima settimana) il testosterone determina il sesso del nascituro, regolando lo sviluppo dei genitali esterni. L’alcolismo può diminuire i livelli ematici di testosterone negli uomini così come alcuni trattamenti farmacologici come quelli a base di androgeni (ormoni steroidei).